Marchi di qualità: integrazione con industria e distribuzione per definire un prodotto Made in Italy

La qualità è davvero l’elemento che distingue e caratterizza le specialità agroalimentari del nostro Paese? E’ sino in fondo il “tratto distintivo” del Made in Italy agroalimentare?

Questa la domanda che si è posto Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura, articolando il suo intervento al Convegno “Censimento 2010, un progetto per l’agricoltura di domani – Qualità come punto di forza del Made in Italy” svoltosi stamattina a Firenze.

La risposta che dà Vecchioni è senz’altro: “sì”. A patto però anche di intenderci sul concetto di qualità, che non è solo sinonimo di legame con il territorio o di alimenti prodotti con metodi sostenibili o biologici. Qualità è rispetto di disciplinari, caratteristiche di igiene e di prodotto superiori, traguardi raggiunti con l’impegno e la dedizione dalle imprese che investono in eccellenza, venendo incontro alla domanda del mercato. “Perché – ricorda Vecchioni – la qualità è un concetto relativo, in a Leggi tutto

Sapore Tasting experience presenta la novità food factor

Sapore Tasting Experience, la cui seconda edizione Rimini Fiera organizzerà dal 19 al 22 febbraio 2011, aggiunge nuovi elementi di interesse per espositori e visitatori professionali.

SAPORE è l’unico evento fieristico capace di riunire prodotti, tecnologie e servizi per il mondo del fuori casa. Tutti insieme food e seafood, le specialità regionali con affondi su olio extravergine di oliva e vino, il mondo del catering e quello delle birre artigianali. Un’economia che vede crescere i consumi, con aziende protagoniste di progetti innovativi, sintetizzati a SAPORE dove proprio le novità sono al centro dell’expo.

FOOD FACTOR

Il nuovo progetto, che presenta SAPORE, in coerenza con questo percorso teso all’innovazione, è Food Factor, promosso in collaborazione con Euro-Toques Italia e Accademia Nazionale Italcuochi. Si tratta di un con Leggi tutto

Esce il primo vino dell’anno: Settembri’ batte Novello

Con l’arrivo dell’ autunno, in molti territori si sta ancora svolgendo la vendemmia… Cantina Tollo esce con il primo vino 2010!!

E’ certo una curiosità pensata per chi vuole assaporare gli ultimi tocchi di estate. Settembrì, primo vino annata 2010, esce proprio oggi sul mercato.

Un vero record, reso possibile grazie alla gestione attenta del vigneto, che ha permesso di raccogliere solo le uve più mature alla metà di agosto. La vendemmia dello chardonnay destinato a dare questo vino è iniziata, infatti, dopo Ferragosto e ha visto un grande lavoro di selezione in pianta. Accanto a questo, in cantina, la tecnologia all’avanguardia di Cantina Tollo permette di ridurre al massimo il contatto con l’ossigeno. Lo chardonnay, varietà impiegata per Settembrì, è uno dei vitigni che sta dando le maggiori soddisfazioni fra le varietà precoci.

Freschezza, pro Leggi tutto

Winett: cosa pensa il mondo del vino italiano?

Tutto esaurito per l’innovativa formula che “vende compratori ai venditori”. E la manifestazione diventa “termometro” per conoscere cosa il mondo si aspetta dal vino italiano.

In Asia? Il vino italiano è ricercato perché offre grande diversità di terreni, climi e varietà di uva, che permettono di trovare il vino adatto per ogni consumatore. In Canada sono la storicità e la fama a richiamare l’attenzione, negli Stati Uniti l’italianità conquista.

Per tutti, comunque, il vino italiano oggi deve presentare anche un equilibrato rapporto qualità – prezzo, esprimere il territorio da cui viene ma i produttori italiani devono anche essere disposti ad “ascoltare” i suggerimenti dei partner.

E’ quando emerge dal sondaggio lanciato da Winett – Taste & Trade, innovativo evento che propone in tre giorni l’incontro tra buyers di tutt Leggi tutto