Le pentole per la cucina, quali servono davvero in cucina?

In casa abbiamo in media 5/6 pentole in più del necessario. Occupano spazio e non servono, tendono ad accumularsi perché normalmente ne compriamo di nuove ma non buttiamo le vecchie.

Ecco perchè è necessario rimettere in ordine la cucina assegnando ad ogni pentola il cibo giusto e scoprendo assieme i diversi materiali con cui sono state realizzate.

  • Pentole in terracotta: una delle caratteristiche principali è la capacità di scaldarsi molto lentamente e ancor più lentamente rilasciano il calore assorbito. Di conseguenza, i cibi cotti o riscaldati nelle pentole in terracotta, mantengono più a lungo il calore, ideali per sughi e arrosti.
  • Pentole in alluminio: le più comuni in cucina, sono inoltre particolarmente indicate per la mantecatura. La leggerezza della pentola e la sua elevata conducibilità termica contribuiscono sicuramente a un buon metodo di cottura, che permette di unire gli ingredienti base (riso, pasta, ecc.) al condimento finale.
  • Pentole in ghisa: sono molto versatili, posso Leggi tutto

Come realizzare il pane integrale?

Ricetta pratica e veloce per realizzare il pane fatto in casa integrale, continua la lettura di questo articolo.

Il pane integrale è spesso scelto come alternativa al classico pane bianco perché molto sostanzioso e ricco di nutrienti. La sua preparazione non è difficile e possiamo realizzarlo anche in casa seguendo la giusta ricetta. Andiamo perciò a scoprire come realizzare il pane fatto in casa sia con impastatura manuale che utilizzando una macchina per il pane, puoi dare un’occhiata qui su il sito ufficiale Macchinaperpastaepane.it .

Ingredienti necessari

Per realizzare il pane integrale bisognerà creare due impasti: la biga e l’impasto classico. Partiamo subito con la scoperta degli ingredienti per realizzare la biga:

  • 250 grammi di Farina Manitoba
  • 2 grammi di lievito di birra fresco
  • 100 grammi di acqua

Per l’impasto invece:

  • 150 grammi di farina integrale
  • 150 grammi di farina 2< Leggi tutto

Le Marche, la patria del Verdicchio di Matelica e di Jesi

Tra i grandi vini bianchi, tra i famosi, bevuti e desiderati, un posto d’onore va al verdicchio, di Matelica o di Jesi, un vino bianco marchigiano di grande successo.

Recenti ricerche suggeriscono che il Verdicchio non sia un vitigno autoctono delle Marche ma Veneto, dove oggi è conosciuto come Trebbiano di Soave. Secondo questa teoria, l’uva sarebbe arrivata insieme a cavalli, semi e merci intorno al 1400, dopo che la peste nera aveva decimato le colline marchigiane, lasciando quel vuoto che sarebbe stato colmato dalle popolazioni venete in cerca di nuovi terreni. Indipendentemente da tutto, il Verdiccio, nelle Marche ha trovato la sua terra eletta dimostrano la capacità di adattamento di questa straordinaria uva.

I terreni marchigiani sono molto diversi all’interno del suo perimetro, tra valli e colline con o senza brezze marine o all’ombra delle vette dei monti Appennini. Nelle Marche due denominazioni, una più grande e una più piccola, prosperano e permettono agli amanti del vino bianco di assaggiare alcuni dei più buoni vini italiani, parliamo del Leggi tutto

Il vademecum a tavola by ACF Fiorentina grazie ai prodotti Probios

Cosa mangiano gli atleti di serie A per sostenere rendimento e performance durante allenamenti e partite? Puoi scoprirlo sul sito di Probios, l’azienda toscana leader nel bio, dal 1978 e sui social network della squadra viola, l’ACF Fiorentina, che ha creato un percorso con 4 video ricette esclusive che caratterizzano i momenti più importanti della giornata degli atleti viola: colazione, pranzo, merenda e cena.

Alimenti biologici e cultura del gusto, gli “ingredienti” di Probios e ACF Fiorentina
Una vera e propria roadmap alimentare a misura di campione realizzata dallo chef della squadra Duccio Pistolesi con la consulenza del nutrizionista della società viola Cristian Petri e sotto la direzione del Responsabile Sanitario Luca Pengue, che ha come protagonisti i prodotti Probios, Official Food Supplier per la stagione calcistica 2021-2022, che ha portato nell’alimentazione quotidiana di tutto il Club gig Leggi tutto